La supply chain influenza le prestazioni e la competitività delle imprese: alle esigenze di riduzione dei costi logistici, maggiore produttività e affidabilità nella preparazione e nella spedizione si sono aggiunti i requisiti di flessibilità del canale di consegna e la capacità di anticipare o recepire i cambiamenti. Ottimizzazione dei costi e aumento della produttività In ogni settore di attività (distributione, industria, servizi logistici, trasporto) si cerca di ottimizzare i costi logistici e aumentare la produttività delle risorse per salvaguardare i margini di profitto. Da 20 anni le soluzioni Reflex evolvono continuamente per ottimizzare le operazioni di:
Costruire una supply chain agile Da processi logistici semplici e immutabili con singolo cliente e singolo canale di vendita, la supply chain deve ora adattarsi al competitivo ambiente omnicanale, che impone un'organizzazione logistica agile, flessibilie e proattiva per:
Le soluzioni Reflex sono completamente parametrizzabili: permettono di variare e regolare i processi ed i flussi logistici in qualsiasi momento, in funzione del contesto di business. Sono in corso attività di studio e sviluppo negli ambiti smart data e analisi predittive per integrare strumenti di supporto alle decisioni all'interno dell'offerta. Qualità, tempo, affidabilità e affidabilità logistiche al servizio della soddisfazione del cliente In un contesto di concorrenza sempre crescente e clienti sempre più volatili, la supply chain diventa una risorsa per attrarre e mantenere la qualità dei servizi, l'affidabilità di preparazione degli ordini, la tempestività, la flessibilità nella modalità di trasporto e consegna, la facilità di restituzione o sostituzione dei prodotti, la personalizzazione... Con l'aumento dell'e-commerce e dell' omnicanalità, la supply chain diventa parte della promessa di un'esperienza di shopping personalizzato. Le soluzioni Reflex consentono di controllare ordini e scorte al fine di consegnare partendo da un qualsiasi canale di stoccaggio (magazzino, negozio, fornitore diretto ...), ovunque e più rapidamente possibile. |
Un warehouse management system (WMS) è un'applicazione software che supporta le attività svolte quotidianamente in un magazzino, e permette di gestire in modo centralizzato compiti quali il controllo delle scorte e la loro posizione. Può cooperare con i sistemi per la gestione dei trasporti (TMS), con l'automazione e con dispositivi quali terminali a radiofrequenza o droni.