In passato nelle aziende esisteva una separazione abbastanza netta tra processi di magazzino e processi di trasporto, che spesso si rifletteva nell'assetto organizzativo e nelle soluzioni utilizzate per informatizzarli. In ambito trasporto i processi gestiti dai WMS si limitavano generalmente a qualche stampa e in alcuni casi alla contabilità dei supporti. Se si voleva qualcosa di più bisognava cercare nel dominio dei software gestionali del trasporto, cioè dei TMS.
Negli ultimi anni la necessità di gestire la logistica ecommerce o i processi omnicanale hanno portato le aziende a rivedere la propria organizzazione, ad introdurre nuove figure professionali e a ripensare l’architettura funzionale dei propri sistemi informativi.
Queste dinamiche hanno convinto Hardis Group ad ampliare Reflex WMS introducendo una copertura funzionale su alcuni processi di gestione del trasporto, quali ad esempio la selezione del vettore ed il controllo fatture. Allo stesso tempo, la necessità di utilizzare molteplici vettori per le consegne B2C e sincronizzare con maggiore precisione gli eventi di trasporto e magazzino sono state affrontate e risolte sviluppando integrazioni con TDI e con Shippeo.
Quali sono i processi di trasporto presidiati da Reflex WMS? Fino a che punto si può fare a meno di un TMS? La risposta è in questa tabella: se state cercando qualcosa che Reflex non ha, allora vi serve un TMS.
